“Per non dimenticare 100 anni dopo”

26 agosto 2015
Selvapiana - Ore 20,30 - Nei pressi di Rifugio Lunelli

Rievocazione del processo di Selvapiana agli Alpini del Fenestrelle con lettura di documenti storici accompagnati dai canti del Coro Peralba.

CORO "PERALBA"
diretto da Adriano De Zolt

Sorto nel 1974 a Campolongo di Cadore, un paese delle Dolomiti in provincia di Belluno, il Coro “Peralba” si è caratterizzato fin dall’inizio per un’attenzione particolare verso un repertorio di origine popolare non molto conosciuto: canti di tradizione italiana e straniera, brani di ispirazione religiosa e d’autore, adattamenti di brani di musica leggera.

Nel corso degli anni il complesso ha organizzato concerti e manifestazioni di vario genere; ha partecipato ad incontri corali in molte regioni italiane ed ha effettuato numerose trasferte all’estero: Austria, Francia, Germania, Svizzera, Slovenia.

Dopo una breve parentesi ad organico misto tra il 1990 e il 1991, nel 1992 il Coro ha ripreso la formazione a sole voci maschili. La prima registrazione discografica risale al 1984: “Bona nöte, Peralba...”, seguita nel 1994 da “Vent’anni di note” e, nel 25° di fondazione, dal CD “Peralba d’argento”, che ripercorre il cammino musicale del Coro. Nella primavera del 2005 è stato pubblicato il volume “Cantaperalba – 30 anni di coro con le armonizzazioni di Lamberto Pietropoli”.

Dal 2009 a marzo 2013 la direzione del coro è affidata a Don Angelo Balcon. Momenti significativi di questo periodo: la partecipazione, assieme ad altre formazioni bellunesi, alla rassegna dedicata al M° Lamberto
Pietropoli, già armonizzatore del coro, nel 15° anniversario della scomparsa; la serata con Bepi De Marzi, "che legge, canta e racconta Mario Rigoni Stern, uomo della pace"; la trasferta a Neuenkirchen (Germania), per festeggiare i cent'anni di attività del locale coro "Männergesangverein 1912". Da aprile 2013 ha ripreso
la direzione del coro Adriano De Zolt. Lo scorso anno è stato festeggiato il 40° di fondazione.

 

In caso di maltempo la serata si svolgerà nella Sala degli Alpini di Comelico Superiore Largo Calvi 4, Padola.

 

Calendario eventi

agosto 2015
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
« luglio   settembre »

Articoli recenti:

Mostra fotografica inedita sulla “Grande Guerra in Comelico”

DAL 01/07 AL 06/09 2015 

Presso la Sala Consigliare del Comune di Comelico Superiore

Mostra organizzata dal Gruppo Alpini di Comelico Superiore

pubblicato il: 26 giugno 2015

Centenario Grande Guerra 1915-2015 - Programma celebrazioni

Guardate in alto. Cosa vedete? Cosa provate nel momento in cui i vostri occhi sfiorano la maestosità delle montagne?
Libertà?

pubblicato il: 25 giugno 2015

Il pastore che amava i libri

È la storia di Ial, un piccolo alpinista in erba (e fieno) nato a Dosoledo, che ha imparato ad...

pubblicato il: 05 agosto 2014

La valanga di Selvapiana

Il racconto prende spunto da una valanga di enormi proporzioni che travolse un gruppo di 46 portatori della Milizia...

pubblicato il: 05 agosto 2014

La ragazza del mulo

Sulle Creste di Confine fra il Comelico e l’Impero austro-ungarico ci sono stati oltre 4000 morti: 2000 in poche...

pubblicato il: 05 agosto 2014

elenco completo