1917 Caporetto in Comelico cento anni dopo una stufa racconta

15 luglio 2017
Padola - Piazza S. Luca - Ore 20,30

a cura di:

Tiziano Vanin, Michele Miato e Gruppo Alpini Comelico Superiore
con la partecipazione del Coro Comelico diretto da Luciano Casanova

 

(in caso di maltempo la serata si svolgerà nella sede Alpini Largo Calvi, n. 4)

 

Dettagli storici sulla Disfatta di Caporeto.

Calendario eventi

luglio 2017
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
« giugno   agosto »

Articoli recenti:

Mostra fotografica inedita sulla “Grande Guerra in Comelico”

DAL 01/07 AL 06/09 2015 

Presso la Sala Consigliare del Comune di Comelico Superiore

Mostra organizzata dal Gruppo Alpini di Comelico Superiore

pubblicato il: 26 giugno 2015

Centenario Grande Guerra 1915-2015 - Programma celebrazioni

Guardate in alto. Cosa vedete? Cosa provate nel momento in cui i vostri occhi sfiorano la maestosità delle montagne?
Libertà?

pubblicato il: 25 giugno 2015

Il pastore che amava i libri

È la storia di Ial, un piccolo alpinista in erba (e fieno) nato a Dosoledo, che ha imparato ad...

pubblicato il: 05 agosto 2014

La valanga di Selvapiana

Il racconto prende spunto da una valanga di enormi proporzioni che travolse un gruppo di 46 portatori della Milizia...

pubblicato il: 05 agosto 2014

La ragazza del mulo

Sulle Creste di Confine fra il Comelico e l’Impero austro-ungarico ci sono stati oltre 4000 morti: 2000 in poche...

pubblicato il: 05 agosto 2014

elenco completo