Pellegrinaggio al Passo della Sentinella 2022

10 - 11 settembre 2022
Comelico Superiore - VAL FISCALINA - SELVA PIANA - RIFUGIO LUNELLI - PASSO DELLA SENTINELLA - DOSOLEDO - PADOLA

Programma delle giornate:

 

SABATO 10 SETTEMBRE 2022

Ore 5,30 
Ritrovo e partenza dalla Val Fiscalina – strada degli Alpin – Passo della Sentinella accompagnati dal SAGF stazione di prato alla Drava BZ

Ore 5,30 
Ritrovo e partenza da Selva Piana rifugio Lunelli – Vallon Popera – Passo della Sentinella accompagnati dal SAGF Stazione di Auronzo BL

Ore 12,00 
Passo della Sentinella onore ai caduti e deposizione di fiori

Ore 12,15 
Passo della Sentinella Santa Messa celebrata dal Vescovo Renato Marangoni

Ore 18,00 
Onore ai caduti e deposizione di fiori al monumento ai caduti di tutte le guerre di Candide e scoprimento della targa per la riabilitazione di tutti i militari fucilati

 

DOMENICA 11 SETTEMBRE 2022

Ore 9,00 
Ammassamento in piazza Tiziano Dosoledo

Ore 9,20 
Alzabandiera onore ai caduti e deposizione di fiori al monumento ai caduti di tutte le guerre di Dosoledo e scoprimento della targa per la riabilitazione di tutti i militari fucilati

Ore 9,45 
Sfilata da Dosoledo a Padola accompagnati dalla Fanfara Alpina di Conegliano

Ore 10,45 
Alzabandiera onore ai caduti e deposizione di fiori al monumento ai caduti di tutte le guerre di Padola e scoprimento della targa per la riabilitazione di tutti i militari fucilati

Ore 11,30 
S. Messa celebrata (nel cortile della ex scuola Don Bosco) da Mons. Luigi Del Favero e Mons. Sandro Capraro accompagnati dal Coro Comelico 

Seguirà “Rancio Alpino” presso la sede di Alpini di Comelico Superiore

 

MOSTRA FOTOGRAFICA

Presso il Museo della Cultura Alpina di Padola sarà allestita una mostra fotografica sulle varie vicissitudini della conquista del Passo della Sentinella, si tratta di stampe originali (unica copia) eseguite dai vetrini di una macchina fotografica stereoscopica del 1911.

 

Calendario eventi

settembre 2022
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
       
« agosto   ottobre »

Articoli recenti:

Mostra fotografica inedita sulla “Grande Guerra in Comelico”

DAL 01/07 AL 06/09 2015 

Presso la Sala Consigliare del Comune di Comelico Superiore

Mostra organizzata dal Gruppo Alpini di Comelico Superiore

pubblicato il: 26 giugno 2015

Centenario Grande Guerra 1915-2015 - Programma celebrazioni

Guardate in alto. Cosa vedete? Cosa provate nel momento in cui i vostri occhi sfiorano la maestosità delle montagne?
Libertà?

pubblicato il: 25 giugno 2015

Il pastore che amava i libri

È la storia di Ial, un piccolo alpinista in erba (e fieno) nato a Dosoledo, che ha imparato ad...

pubblicato il: 05 agosto 2014

La valanga di Selvapiana

Il racconto prende spunto da una valanga di enormi proporzioni che travolse un gruppo di 46 portatori della Milizia...

pubblicato il: 05 agosto 2014

La ragazza del mulo

Sulle Creste di Confine fra il Comelico e l’Impero austro-ungarico ci sono stati oltre 4000 morti: 2000 in poche...

pubblicato il: 05 agosto 2014

elenco completo