Pellegrinaggio al Passo della Sentinella 2025

12 - 14 settembre 2025
Padola di Comelico Superiore - Dosoledo - Passo della Sentinella

Come ogni anno, anche nel corso di questo 2025 si svolgerà la commemorazione al Passo della Sentinella durante le giornate dal 12 al 14 settembre 2025. Di seguito il programma.

Venerdì 12 Settembre

Ore 9.00
Escursione sui Luoghi della Memoria, località Li Gruteli Vambariutu.
Partenza ore 9.00 con mezzi propri dalla sede Alpini Comelico Superiore, ritrovo ore 10.00 a Malga Pian Formaggio.
“Gli eroi si raccontano” nella rappresentazione di giovani Comeliani diretti da Damiano Leonetti ed accompagnati dalla tromba di Mauro Gugel.

Ore 17.00
Monumento ai Caduti di Candide: alzabandiera, onore ai Caduti e deposizione di fiori.


Sabato 13 Settembre

Ore 6.00
Ritrovo al parcheggio rifugio Lunelli (quota 1570 m).
Partenza per rifugio Berti, Vallon Popera, Passo della Sentinella (quota 2717 m) accompagnati dal Soccorso Alpino della Guardia di Finanza.

Ore 10.00
Passo della Sentinella deposizione di fiori e onore ai Caduti.

Ore 11.00
Ghiacciaio alto di Popera (quota 2300 m), Santa Messa celebrata da Mons. Sandro Capraro e Mons. Luigi Del Favero.
(Dalle ore 9.30 funzionerà anche il servizio di elitrasporto: prenotazioni presso gli esercizi commerciali di Comelico Superiore o alla partenza dell’elicottero).

Ore 20.30
In località Acque Rosse (Padola) “Storie attorno al fuoco” con Damiano Leonetti e la partecipazione attiva del pubblico, presente la tromba di Mauro Gugel, Andrea Busetto e Domenico Collet.
(In caso di maltempo la serata si svolgerà presso la sala polifunzionale di Dosoledo).


Domenica 14 Settembre

Ore 8.30
Ammassamento in piazza Tiziano a Dosoledo.

Ore 9.00
Monumento ai Caduti di Dosoledo: alzabandiera, onore ai Caduti e deposizione di fiori.

Ore 9.30
Sfilata da Dosoledo a Padola accompagnati dalla banda di Cappella Maggiore (TV), dalle Portatrici Carniche e del Comelico.

Ore 10.30
Monumento ai Caduti di Padola: alzabandiera, onore ai Caduti e deposizione di fiori. Seguiranno brevi allocuzioni.

Ore 11.00
Santa Messa celebrata da Mons. Sandro Capraro e Mons. Luigi Del Favero.
A seguire Rancio Alpino presso la sede Alpini Comelico Superiore.

Calendario eventi

settembre 2025
lmmgvsd
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
       
« agosto   ottobre »

Articoli recenti:

Mostra fotografica inedita sulla “Grande Guerra in Comelico”

DAL 01/07 AL 06/09 2015 

Presso la Sala Consigliare del Comune di Comelico Superiore

Mostra organizzata dal Gruppo Alpini di Comelico Superiore

pubblicato il: 26 giugno 2015

Centenario Grande Guerra 1915-2015 - Programma celebrazioni

Guardate in alto. Cosa vedete? Cosa provate nel momento in cui i vostri occhi sfiorano la maestosità delle montagne?
Libertà?

pubblicato il: 25 giugno 2015

Il pastore che amava i libri

È la storia di Ial, un piccolo alpinista in erba (e fieno) nato a Dosoledo, che ha imparato ad...

pubblicato il: 05 agosto 2014

La valanga di Selvapiana

Il racconto prende spunto da una valanga di enormi proporzioni che travolse un gruppo di 46 portatori della Milizia...

pubblicato il: 05 agosto 2014

La ragazza del mulo

Sulle Creste di Confine fra il Comelico e l’Impero austro-ungarico ci sono stati oltre 4000 morti: 2000 in poche...

pubblicato il: 05 agosto 2014

elenco completo